• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Servizi al cittadino
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Salute
    • Istruzione
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
    • Atti generali – I regolamenti
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere Settala
    • Corsi del tempo libero e Associazioni
    • Archivio news
    • Biblioteca
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
    • Elenco siti tematici
    • Istruzione
  • Gli Uffici
    • Asilo Nido Comunale – Maria Ottonello
    • Anagrafe e Statistica
    • Controllo di Gestione
    • Cultura Sport e Tempo Libero
      • Associazioni
      • Corsi del tempo libero A.S. 2022-2023
    • Ecologia, Igiene Urbana e Commercio
    • Economato
    • Elettorale
    • Leva Militare e Ruoli Matricolari
    • Manutenzione e Gestione Strutture Pubbliche e Reti Tecnologiche
    • Messi Comunali
    • Opere Pubbliche, Appalti e Rapporti con Osservatorio
    • Polizia Locale
      • ELENCO STRADE PER TRASPORTI ECCEZIONALI
    • Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile
    • Ragioneria
    • Risorse Umane
    • Segreteria, Protocollo ed Archivio
    • Servizi Scolastici
    • Servizi Sociali
      • Anziani
      • Case Popolari
      • Sportello orienta stranieri
      • Politiche alla famiglia
    • Stato Civile
    • Tributi
    • Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di Settala

Città metropolitana di Milano

Seguici su:
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Settala
  • Gli Uffici
Home » Eventi » Referendum abrogativi del 12 giugno 2022.

Referendum abrogativi del 12 giugno 2022.

Dal 11 Aprile 2022 al 12 Giugno 2022

Il 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia (i relativi decreti del 6/04/2022 del Presidente della Repubblica, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 7/04/2022. Il testo dei decreti è pubblicato negli allegati a questa pagina).

Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.

Gli elettori potranno votare in 8 seggi sparsi sul territorio comunale : 3 presso la Sala Consiliare in Via Giuseppe Verdi 8/C (sezioni n. 1, 2 e 3), 3 presso il Centro Polivalente in Via G. Percali nella frazione di Caleppio di Settala (sezioni n. 4, 5 e 6) e 2 presso ex Scuola Elementare di Via Gorizia nella frazione di Premenugo di Settala (sezioni n. 7 e 8).

La diciottesima tornata referendaria abrogativa nella storia della Repubblica Italiana (tante sono le occasioni per le quali gli elettori sono stati chiamati alle urne dal 1974), avrà luogo domenica 12 giugno 2022, per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:

1 – Incandicabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi;

2 – Separazione delle carriere – Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa;

3 – Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura;

4 – Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo;

5 – Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità;

IL QUORUM

Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

CHI PUO’ VOTARE

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.

I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), possono votare all’estero.

COME SI VOTA

L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

– apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata;
– apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore;

Per ulteriori approfondimenti consulta le “Faq online del Ministero dell’Interno”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Google
  • Share via Twitter
  • Share via WhatsApp

Documenti allegati

  • Ref_1 (62 KB)
  • Ref_2 (62 KB)
  • Ref_3 (69 KB)
  • Ref_4 (62 KB)
  • Ref_5 (62 KB)
  • 2022-manifesto-deposito-voto-per-corrispondenza (278 KB)
  • Manifesto_convocazione_dei_comizi (200 KB)
  • Referendum_12_giugno_2022-Rilascio_Certificazioni_Sanitarie (83 KB)

Barra laterale primaria

Aree tematiche

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificati e documenti
  • Cultura e tempo libero
  • Elezioni
  • Famiglia
  • Imprese
  • Lavoro
  • Salute
  • Istruzione
  • Trasporti
  • Uffici comunali
  • Volontariato

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Cittadino
  • Persone con disabilità
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Settala
Comune di Settala

Città metropolitana di Milano

Footer

Sede e contatti

Comune di Settala
Via Giuseppe Verdi N. 8/c - 20049 Settala (MI)
Cod. Fisc. 83503490159 - Part. I.V.A. 04999560156
URP Tel. 02/95.07.59.1 r.a. - Fax 02/95.07.59.240
Posta elettronica certificata: postacertificata@cert.comune.settala.mi.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
    • Pubblicazioni di Matrimonio
  • Elenco siti tematici
  • Contatta l’Amministrazione
  • Area riservata professionisti
  • Area riservata Documentazione
  • Modulistica
  • Risultati elettorali
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su:
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2016–2023 Comune di Settala · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl