Il Presidente della Regione ha firmato il 16 dicembre 2022 i decreti n. 982 di convocazione dei comizi elettorali e n. 983 di assegnazione dei seggi di consigliere regionale alle singole circoscrizioni, decreti pubblicati sul BURL serie ordinaria n. 50 del 16 dicembre 2022.
I seggi elettorali saranno aperti domenica 12 febbraio dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 13 febbraio 2023 dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Per poter votare, gli elettori dovranno presentarsi al seggio di riferimento muniti di tessera elettorale e documento di riconoscimento valido.
Il Consiglio regionale e il Presidente della Regione sono eletti contestualmente, a suffragio diretto, attribuito a liste provinciali concorrenti ed a coalizioni regionali concorrenti, formate da uno o più gruppi di liste provinciali, ognuna collegata con un candidato alla carica di Presidente della Regione.
COME SI VOTA
Ciascun elettore può, a scelta:
- votare per un candidato alla carica di Presidente della Regione; tale manifestazione di voto non comporta alcuna attribuzione di voto alla lista o alle liste provinciali collegate;
- votare per un candidato alla carica di Presidente della Regione e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
- votare disgiuntamente per un candidato alla carica di Presidente della Regione e per una delle altre liste a esso non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
- votare a favore solo di una lista; in tale caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato Presidente della Regione a essa collegato.
L’elettore può esprimere nelle apposite righe della scheda fino a due voti di preferenza. Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della medesima lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.
Elezione regionali del 12 e 13 febbraio 2023 – Esercizio del diritto di voto domiciliare
AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO
In occasione delle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio 2023, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio previste dalla normativa statale per le consultazioni elettorali (artt. 116 e 117 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361; legge 26 maggio 1969, n. 241).
AGEVOLAZIONI PER I VIAGGI FERROVIARI, AEREI E VIA MARE
Le agevolazioni tariffarie sono applicate direttamente dalle società che gestiscono i relativi servizi di trasporto, sulla base di apposite convenzioni stipulate con l’amministrazione statale:
- per il trasporto ferroviario, Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A, Trenitalia S.p.A. e Trenord s.r.l.;
- per il trasporto aereo, Italia Trasporto Aereo S.p.A. (ITA Airways);
- per il trasporto marittimo, Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., GNV S.p.A., Grimaldi Euromed S.p.A., Società Navigazione Siciliana S.c.p.A. e NLG – Navigazione Libera del Golfo S.r.l.
Per conoscere nel dettaglio le agevolazioni applicate nonché i termini e le modalità di relativa fruizione, si invitano gli elettori a consultare il sito web dei suddetti gestori o a chiamare il rispettivo contact center.
In caso di elettori residenti all’estero, per accedere alle agevolazioni di viaggio, dovrà essere esibita la cartolina-avviso inviata dal Comune di iscrizione elettorale.
AGEVOLAZIONI PER I VIAGGI AUTOSTRADALI
L’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (A.I.S.C.A.T.) ha reso noto che le Concessionarie autostradali aderiranno alle richieste di esenzione dal pedaggio per gli elettori residenti all’estero, con le stesse modalità applicate nelle precedenti tornate elettorali. Pertanto, la validità dell’agevolazione avrà inizio, per il viaggio di andata, dalle ore 22,00 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, dal giorno delle operazioni di voto fino alle ore 22,00 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni stesse; sono escluse dalle agevolazioni le autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”.
L’elettore, per poter usufruire dell’agevolazione, dovrà esibire, per il viaggio di andata, la tessera elettorale o la cartolina-avviso inviatagli dal Comune di iscrizione elettorale o l’attestazione rilasciata dal Consolato della località di residenza e, per il viaggio di ritorno, la tessera elettorale opportunamente vidimata dal presidente del seggio dove è avvenuta la votazione.
Per quanto riguarda le altre Società non iscritte all’AISCAT le stesse continueranno comunque a garantire conformità di comportamento nei riguardi degli elettori residenti all’estero.