Privati cittadini ed attività produttive possono presentare le domande entro le ore 16,00 del prossimo 4 dicembre 2023.
La domanda deve essere ESCLUSIVAMENTE presentata attraverso la piattaforma Bandi On Line di Regione Lombardia
Si precisa che, ai sensi dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, dello scorso 27 settembre:
- Gli eventuali contributi sono riconoscibili solo nella parte eventualmente non coperta da polizze assicurative.
- Limite massimo del contributo assegnabile per danni alle abitazioni € 5.000
- Limite massimo del contributo assegnabile per danni ad attività produttive € 20.000
N.B. Tutte le segnalazioni che il Comune di Settala ha raccolto nei mesi scorsi erano finalizzate ad inviare alla piattaforma RASDA di Regione Lombardia, informazioni sui danni subiti per la dichiarazione dello stato di calamità, ma non davano diritto ad alcun rimborso o risarcimento.
Per accedere ai contributi è necessario accreditarsi sul portale regionale Bandi On Lin, e compilare i moduli di riferimento: per i privati cittadini il modulo B1, per le imprese il modulo C1.
INFORMAZIONI PER I PRIVATI CITTADINI: MODULO B1
I privati cittadini, la cui abitazione principale, abituale e continuativa, oppure l’abitazione non principale, sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali possono presentare domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione, finalizzato al ripristino dell’integrità funzionale della stessa.
La misura si intitola “OC DPC 1026/23 Eventi calamitosi 4-31 luglio 2023 -MODULO B1 – Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”.
Accedendo al bando, è possibile compilare un unico form – Modulo B1 – attraverso il quale:
- fare richiesta del contributo di immediato sostegno qualora l’integrità funzionale della propria abitazione principale, abituale e continuativa sia risultata compromessa – riferimento articolo 4, comma 3, lettera a) dell’OCDPC n. 1026/23
- segnalare i fabbisogni legati al ripristino dei danni occorsi all’abitazione (anche non principale) – riferimento articolo 4, comma 6 dell’OCDPC n. 1026/23.
La procedura di selezione per le domande di bando è valutativa, sulla base della dichiarazione di possesso dei requisiti necessari e nel quadro delle risorse economiche a disposizione.
INFORMAZIONI PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE: MODULO C1
Possono partecipare le attività economiche e produttive, anche operanti nel settore agricolo (ATECO A), che abbiano subito danni in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici avvenuti dal 4 al 31 luglio in Regione Lombardia. I legali rappresentanti, una delle cui sedi sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali, possono presentare domanda di contributo finalizzata all’immediata ripresa dell’attività, qualora ne ricorrano i presupposti, e/o segnalare i fabbisogni relativi al ripristino dei danni subiti dalle strutture e dagli impianti produttivi delle citate sedi (per ogni sede legale od operativa danneggiata è necessario presentare una domanda di contributo e/o una segnalazione dei fabbisogni).
La misura si intitola “OC DPC 1026/23 Eventi calamitosi 4-31 luglio 2023-MODULO C1 – Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive”.
Accedendo al bando, è possibile compilare un unico form – Modulo C1 – attraverso il quale:
- fare richiesta del contributo di immediata ripresa dell’attività economica e produttiva, qualora quest’ultima abbia visto compromessa (anche solo parzialmente) la propria capacità produttiva – riferimento articolo 4, comma 3, lettera b) dell’OCDPC n. 1026/23
- segnalare i fabbisogni legati al ripristino dei danni occorsi alla sede e/o agli impianti produttivi dell’azienda – riferimento articolo 4, comma 6 dell’OCDPC n. 1026/23.
COME ACCREDITARSI PER PRESENTARE LA RICHIESTA
Per registrarsi alla piattaforma Bandi on line di Regione Lombardia occorre avere a disposizione le proprie credenziali SPID o Tessera Sanitaria / Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Per collegarsi al sito: https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home e digitare su REGISTRATI in alto a destra, quindi seguire le indicazioni dopo essere entrati con la propria identità digitale.
Per richiedere supporto tecnico nell’accesso ai servizi e alle funzionalità di Bandi online:
- contattare il numero 800.131.151
- oppure inviare una mail a bandi@regione.lombardia.it